Prosegue anche questa sera la “Settimana Culturale Fondana”, musica, poesia e cinema saranno ancora protagonisti.Due eventi si svolgeranno contemporaneamente alle ore 21: il primo alla Giudea che sarà animata dal concerto jazz dei “Benny smiles again” ed il secondo al Largo di Sant'Antonio dove sarà proiettato il film “Totò e Carolina” di Monicelli nell'ambito de “I Classici del cinema italiano”. Quest'ultimo è uno dei film italiani più censurati in quanto accusato, all’epoca, di oltraggio al pudore, alla morale, alla religione e alle forze armate. La versione che uscì nelle sale italiane nel 1955 presentava ben 31 tagli (ovvero 209 metri di pellicola in meno) e 23 battute modificate. Solo nell’ottobre del 2007, dopo alcuni ritrovamenti d’archivio del ’99, “Totò e Carolina” è stato presentato dal regista Monicelli alla Festa del Cinema di Roma nella versione integrale, con montaggio e sonoro originali. Ed è la stessa versione che sarà visionabile dal pubblico, fondano e non, nel corso della II Settimana Culturale.
I “Benny Smiles Again” invece, effettuano concerti in tutta Italia e vantano collaborazioni con l’Accademia Musicale Umbra, l’Università LUISS di Roma e il Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Il gruppo nasce nel 2004 dalla collaborazione tra maestri diplomati in conservatorio specializzati in musica jazz, con lo scopo di esplorare il repertorio swing che rese popolare il jazz negli anni Trenta e nei primi anni Quaranta alla vigilia della grande rivoluzione del BeBop.
L’ensemble è costituito da musicisti da anni attivi sia in ambito “classico” che “jazzistico”, con, all’attivo, centinaia di concerti (solistici, cameristici, orchestrali, jam-session), incisioni discografiche e pubblicazioni di proprie composizioni.
Infine alle ore 22, presso il Chiostro di San Domenico, si terrà uno spettacolo di musica e poesia dal titolo “6 corde in cerca d'autore” con il Duo I'M.
Ilaria Parisella, la “I” del gruppo, sarà la voce recitante: attrice ventenne, vanta la partecipazione ad altri spettacoli teatrali ed è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica del Lazio; Marco Cataldi, ovvero “M”, è invece l’altro nucleo del duo, talentoso e creativo chitarrista che eseguirà musiche da lui ideate. Un duo artistico il cui nome “I'M” ovvero, “Io sono”, risulta particolarmente significativo in quanto richiama ed alimenta la dialettica/ambiguità tra l’identità degli artisti e quella del sodalizio. I due giovani artisti emergenti si esibiranno in “Sei corde in cerca d'autore” uno spettacolo da loro firmato di cui alcuni pezzi particolarmente significativi sono “Gastone” e “Serenata Pedestre”.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 24/07/2008 Ore 13:39