Il sistema bibliotecario Sud Pontino, in collaborazione con l'Associazione Giuseppe De Santis ed il CREIA - centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale, organizza per le ore 18.00 di domani sabato 16 maggio, presso il Castello Caetani di Fondi la manifestazione culturale dal titolo “Cinema. Il piacere degli occhi”.L'incontro è stato promosso per far conoscere ai cittadini del comprensorio una nuova e interessante iniziativa: la videoteca del Sistema Bibliotecario. Si tratta, in pratica della possibilità da parte dell'utente di scegliere in ciascuna delle otto sedi bibliotecarie del Sistema – presenti nei comuni di Campodimele, Castelforte, Fondi, Formai, Gaeta, Itri, Lenola, Monte San Biagio - uno o più film da visionare comodamente a casa, così come si è abituati a scegliere in biblioteca un libro, da leggere a casa con tutta tranquillità. Il servizio è completamente gratuito.
Centinaia sono i titoli in DVD presenti nelle varie sedi, suddivisi per argomenti o generi. Si spiazia dai “Capolavori del cinema” ai “Maestri del cinema italiano”, dal giallo e thriller al Western, alla fantascienza e Fantasy e così via. L'iniziativa punta a valorizzare l'arte cinematografica e a diffondere la conoscenza tra tutti i cittadini. A tutti i presenti sarà data in omaggio una copia della brochure “Guida alle videoteche del Sistema Bibliotecario Sud Pontino”, dove si potranno leggere schede divulgative su registi e film, ed avere informazioni sul sistema di prestito gratuito dei film.
Il convegno sarà aperto dai saluti del prof. Giancarlo Cardillo, Presidente del Sistema Bibliotecario Sud Pontino. Seguiranno inoltre due conferenze, la prima a cura di Marco Grossi, Segretario dell'Associazione Giuseppe De Santis e studioso di cinema, avrà come titolo “Lo sguardo orizzontale. Cinema e paesaggio”.
Seguirà l'intervento di Flavio De Bernardinis, Docente di Storia del Cinema presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, nonché critico cinematografico e saggista che relazionerà sul tema “La fascinazione oltre lo schermo: Visconti, Fellini, Bellocchio”. Le due conferenze saranno arricchite dalla proiezione di numerose sequenze tratte da film diretti da celebri registi, tra cui Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni , Terrence Malick, Wim Wenders, Nanni Moretti, Gianni Amelio. Un appuntamento, quello di sabato prossimo piacevole e coinvolgente, dedicato a tutti gli appassionati di cinema.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 15/05/2009 Ore 13:43