Grande successo sabato sera per il convegno che si è tenuto nella Chiesa di San Martino, organizzato dalla Cooperativa Sociale “Viandanza”, nell’ambito della iniziativa “VisitiAMOli” del Parco dei Monti Aurunci e Regione Lazio.Affascinate ed entusiaste le oltre 80 persone che hanno riempito la piccola chiesa per ascoltare e vedere, grazie alla splendida presentazione condotta dalla archeologa dott.sa Daniela Quadrino, tutto quanto è stato scoperto, recuperato e valorizzato al di sotto della pavimentazione della chiesa. La dott.sa Quadrino in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha condotto i presenti, nell’affascinate scoperta della domus imperiale che oggi è visionabile grazie alla splendida pavimentazione vitrea.
Il convegno ha poi riservato una piacevole sorpresa: la dott.sa Natasa Govèkar, del Centro Studi Aletti diretto da Padre Rupnik artista contemporaneo apprezzato indiscutibilmente a livello internazionale e autore del mosaico parietale raffigurante San Martino creato in occasione della riapertura al culto della chiesa, ha presentato in anteprima il film sul lavoro del Centro Aletti diretto dalla pluripremiata regista Maria Amata Calò già autrice di docufilm sulla vita di Giovanni Paolo II. Il convegno, che ha visto la presenza anche del Direttore del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Lazio, dott. Raniero De Filippis, si è concluso con l’intervento della Cooperativa Viandanza, che ha posto l’accento sulla bontà dei progetti di recupero e valorizzazione quando la sinergia delle parti coinvolte conduce ad una reale fruibilità delle opere stesse da parte dei cittadini. Oltre 50 persone al termine dell’incontro sono rimaste per la visita guidata alla domus imperiale.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 16/10/2008 Ore 19:47