Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto: Erbe spontanee e tradizioni culinarie organizzato dal Gruppo attivo WWF di Fondi.
La singolare ed interessante iniziativa nasce dallintento di promuovere la conoscenza del proprio territorio e del legame tra la vegetazione spontanea e le nostre tradizioni culinarie. A tal scopo sono stati previsti sei incontri, di cui tre saranno lezioni teoriche; due escursioni alla ricerca di erbe e frutti; e, infine, unesercitazione pratica in cui si andranno a realizzare ed assaggiare piatti preparati con le erbe e i frutti raccolti. Le lezioni si svolgeranno a Fondi, a partire da sabato 17 maggio, presso Palazzo Cantarano, sede del Centro Regionale per lEducazione e lInformazione Ambientale. Liniziativa si avvale della collaborazione dellIstituto alberghiero IPSSAR di Formia ed infatti le lezioni teoriche verranno tenute dal professor Giuseppe Nocca, insegnante di tale Istituto. Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Parco Regionale dei Monti Aurunci, rivolto a tutti quei cittadini che, attraverso lo studio e la ricerca delle erbe della nostra tradizione culinaria, siano interessati a scoprire il fascino naturalistico del nostro territorio ed a trascorrere un po del proprio tempo a contatto con un ambiente naturale di grande bellezza. Ladesione richiede la compilazione di un apposito modulo ed il pagamento di un contributo minimo di 10 euro. A tutti i partecipanti verr fornito in omaggio un manuale per il riconoscimento delle erbe ed il loro uso in cucina. Chi fosse interessato pu rivolgersi, per informazioni ed iscrizioni, presso la sede del Gruppo attivo WWF di Fondi in via Madonna delle grazie, 72.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 06/05/2008 Ore 16:30