Archivio News
Streaming TV - Guardaci in diretta!

















NEWS ATTUALITÀ

< articolo precedente : articolo successivo >

'Un laboratorio per i giovani' un progetto proposto ed ideato dal dottor Antonio Marcucci

Un patto educativo nel nome dei giovani, è questa l'idea proposta dal del dottor Marcucci, nata per rispondere a quella che oggigiorno può essere individuata come “sete di infinito”, per rispondere a quel non accontentarsi che sfocia il più delle volte in un complesso disagio esistenziale.

Stupefacenti, alcool, velocità in auto, ricerca del brivido e dello sballo, divertimento sregolato, bullismo, sono solo alcuni aspetti di una moda divenuta ormai da tempo quotidianità negli ambienti giovanili ed è proprio per arginare tutto questo che nasce il patto educativo in questione. L’idea è incentrata su una collaborazione proficua fra famiglia, chiesa, istituzioni civili, scuola, università, associazionismo, forze dell’ordine, sodalizi sportivi e gestori dei luoghi di aggregazione giovanile che accettino la sfida di mettere al centro il giovane come persona e non come consumatore o bersaglio contro cui lanciare messaggi pubblicitari ed intorno al quale costruire mode nocive e diseducative. Il progetto che potremmo chiamare “UN LABORATORIO PER I GIOVANI” potrebbe muovere i primi passi proprio a Fondi, città sensibile alle problematiche sociali, e fare da modello ad altre realtà locali. La prima regola del progetto è quella di non affidarsi alle semplificazioni etichettando i giovani come una generazione di indifferenti; i giovani di questa città benché la loro tenera età li porti a scivolare sulle risposte, sanno porsi domande di senso, sanno prendere coscienza di se stessi e del mondo che li circonda e hanno tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per costruire un grande futuro. Se ancora non hanno imparato ad usare questi strumenti la colpa non è solo loro, no signore, c'è anche una grossa componente proveniente dalla società adulta, che non dà loro punti di riferimento certi e che ha permesso ai valori di autorevolezza paterna e materna di andare in fumo. Eppure i giovani devono trovare risposte alle loro mille domande ed è così che si fanno consigliare, o meglio, si lasciano travolgere, dai messaggi massmediatici, dalle mode, dalle massa, da un tipo di informazione che ha totalmente smarrito una corretta gerarchia di valori. La tv, i giornali, la pubblicità, non ci dicono cosa pensare, ci dicono piuttosto intorno a cosa pensare qualcosa, fatto che, oltre a condizionare le menti bersagliate, porta ad una mancata consapevolezza, ad un'inevitabile omologazione giovanile e ad un' alienazione del proprio io. Ci sono inganni, che non valgono a dare senso alla vita ma a distruggerla: il rifugio nei paradisi artificiali degli stupefacenti che troppo spesso conduce alla morte e ad avere effetti rovinosi su famiglie, lavoro e affetti; l’alcool che non viene percepito come una forma di pericolo o un' espressione di povertà valoriale; l’eccessiva velocità al volante che si porta dietro tragedie umane quando la vita si spegne sull’asfalto; la violenza negli stadi che spesso è collegata con una concezione esasperata dello sport. Tutto questo è ormai la nostra sconcertante realtà e trattandosi di quotidianità i titoli a tutta pagine delle vittime della strada o della droga sembrano non destare più alcuna 'attenzione; ma è proprio per questo che nasce il “patto educativo a sostegno dei giovani”, per scongiurare quella che non vogliamo più riconoscere come nostra quotidianità.

Articolo a cura di la Redazione
pubblicato il 19/02/2008 Ore 14:36
 Canale7 Flash News
Cronaca pubblicato il 29/04/2013 ore 12:03
Fondi, sequestrati dalla finanza tre centri di scommesse abusivi


Cronaca pubblicato il 29/04/2013 ore 12:01
Furto in abitazione a Fondi. In manette un 20enne, fuggiti i due complici


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 12:00
Ottimi riscontri per il V “Agone Gobetti”. La soddisfazione degli organizzatori


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 11:57
Concorsi di bellezza, la tappa del 27 Aprile “Camping Holiday Village”. I ed. “Miss Albatros Italia-Russia”


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 11:55
“Amici in strada”, i “Sistemi di ritenuta”. Intervento dell'Ass.te P.L. Donatella Ialongo


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:53
Mountain Bike, Circuito Agropontino: emozioni e risultati della tappa a Monte San Biagio


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:50
Virtus – Trapani, 51-99


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:49
FONDI-BORGO A BUGGIANO 0-0


Eventi pubblicato il 27/04/2013 ore 13:13
Oggi, sabato 27 aprile, allo Yacht Med Festival sono protagonisti i prodotti tipici della nostra Provincia


Politica pubblicato il 26/04/2013 ore 15:12
Convocazione Consiglio comunale - Lunedì 29 Aprile


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:36
Traffico di droga, arrestato pregiudicato napoletano a Fondi


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:32
TartaLazio


Sport pubblicato il 26/04/2013 ore 13:30
Campionato nazionale femminile Surf Casting


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:20
I rimedi per allungare la vita a Fondi


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:16
CRISI ECONOMICA PROPOSTE PER IL RILANCIO


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:12
Progetto educazione stradale "Amici in strada" - regole e sicurezza. La conferenza di Mercoledì 24 Aprile


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:09
I LavorAttori, “JU’ VAFITT’. Storia tragicomica di uno spiritello domestico” di Mena Antonelli


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:03
Targa al giovane talento A. D'Angelis


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 12:46
Progetto Albatros, gli studenti russi in visita al Consorzio di Bonifica


Attualità pubblicato il 26/04/2013 ore 12:38
Ieri sera, la 7a puntata di “Fondi. Una città nella storia”



Statcounter