La Regione ha annunciato l’arrivo di ingenti risorse finanziarie destinate in particolare alla viabilità e al trasporto ferroviario.Per quanto riguarda la prima, sono stati stanziati tre milioni e mezzo di euro per il tratto Roma-Latina della Pontina e ben 19 milioni per la stessa Pontina e la Flacca nel tratto Latina-Terracina-Fondi-Formia. I primi cantieri dovrebbero aprire già a gennaio e lo stanziamento è finalizzato a lavori di ammodernamento, rifacimento e miglioramento della viabilità su alcune delle arterie considerate tra le più pericolose d’Italia. A realizzarli sarà l'Astral, la società concessionaria della rete stradale regionale. I primi interventi riguarderanno la Pontina, dove sarà migliorata la pavimentazione in varie tratte, adeguata la segnaletica stradale e saranno costruite rotatorie. L'avvio dei lavori è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, oltre al presidente della Regione Piero Marrazzo, l'assessore ai lavori pubblici Bruno Astorre e il presidente, appunto dell’Astral, Giovan Battista Giorni. “Le rotatorie - ha detto Marrazzo – salvano letteralmente vite umane e la sicurezza sulle strade è un obiettivo del Paese e non solo del Lazio, perché è un segnale di civiltà”. Marrazzo ha aggiunto che “gomma e ferro devono correre parallelamente, ma il ferro è la strategia per il 2015. Su questo lanciamo una sfida al Governo e alle Ferrovie che stanno andando troppo lentamente”. Proprio a favore del trasporto ferroviario la stessa Regione ha infatti previsto uno dei principali investimenti inseriti nella finanziaria 2008. Uno stanziamento di ben 250 milioni di euro in tre anni per far fronte ai problemi legati al cosiddetto ‘pendolarismo’. Queste risorse sono destinate in particolare al potenziamento della tratta Roma-Latina-Fondi-Formia. Le risorse saranno utilizzate per l’acquisto di nuovi mezzi pubblici di trasporto e l’ammodernamento della rete ferroviaria regionale. Il disegno di legge della finanziaria, approvato all’unanimità dalla giunta ma ora atteso dall’esame nella relativa commissione ed ovviamente nel consiglio regionale, prevede come punti di riferimento proprio il potenziamento del trasporto pubblico, oltre alla copertura dei disavanzi della sanità del 2006 e 2007 e la definizione di nuove politiche sociali a sostegno delle fasce sociali più svantaggiate. “Nonostante le sfavorevoli condizioni dovute al debito ereditato e alla necessità di contenere le spese, non ci sarà alcun aumento fiscale a carico dei cittadini laziali” ha evidenziato, fra l’altro, l’assessore al bilancio Luigi Nieri.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 04/12/2007 Ore 14:44