Sono due le serate che vedranno intervenire, nel ricco programma degli appuntamenti della prima edizione della Settimana Culturale Fondana, la locale Associazione di Servizi Culturali CONFRONTO.La prima è fissata per questa sera, giovedì 26 luglio alle ore 21,00 presso il chiostro di San Domenico per la presentazione al pubblico del libro-documento “Il castello di Fondi nei secoli” a cura di Carlo Alberoni. Il volume, delle Edizioni Confronto, è di facile consultazione e propone un excursus molto approfondito sulla maestosità del Castello fondano, includendo note citazioni come quelle di Goethe ed altri autori del 500-600, e sulla dolce figura di Giulia Gonzaga, per la quale vengono riportati passi di Vasari e Ippolito De' Medici. Ad intervenire all'interno del libro, oltre allo stesso Carlo Alberoni, altri noti storici e scrittori fondani come Geremia Iudicone e Gaetano Carnevale. Presenti inoltre articoli riportati da numerose riviste di caratura nazionale. Un'opera dunque ben impostata, come mai prima era stata realizzata, che si prefigge l'obiettivo di dare ancora una volta risalto a quella che è la “sentinella” della nostra città. Si tratta di una monografia completa costituita da 200 pagine sul Castello di Fondi con immagini e parole che si fondono attraverso la storia di Barbarossa e della Divina Giulia, passando attraverso le opere di restauro e i revival sotto il Castello. La magia è evocata attraverso centinaia di foto d'epoca e attuali, che anche in bianco e nero conservano tutto il profumo di storia che il libro vuole rievocare. Non mancano comunque alcune significative foto a colori a completare il variegato lavoro editoriale che il libro “Il castello di Fondi nei secoli” rappresenta.
Il secondo appuntamento che vedrà protagonista l'Associazione di Servizi Culturali CONFRONTO si terrà domani venerdì 27 luglio alle ore 22,00 presso Largo S. Antonio dove sarà proiettato il documentario “Immagini su Fondi”, montato con immagini inedite provenienti dall'Istituto Luce e dalla Cineteca Rai. Esse racchiudono fatti di cronaca oggi divenuti storia come gli anni '30, la visita a Fondi del Principe Amedeo di Savoia, la sagra delle arance dell'epoca, il ritrovamento a Fondi di diversi reperti archeologici tra cui il busto di Augusto, la bonifica pontina, le immagini di guerra, l'arrivo degli alleati con la distribuzione dei viveri, le fasi della ricostruzione e la crisi delle arance. È inoltre raccontato il caso di cronaca dell'uomo murato vivo nel Palazzo Baronale mentre un altro momento del documentario è doverosamente dedicato alla generazione culturale fondana degnamente rappresentata da Domenico Purificato, Libero de Libero e Giuseppe De Santis.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 26/07/2007 Ore 14:38