Gli studenti vivono in modo conflittuale il rapporto con i propri insegnanti.  quanto emerge da una ricerca condotta dal consultorio familiare di Fondi nelle scuole della Piana.Gli studenti non si fidano pi dei professori: questo confermano i risultati del test di valutazione del disagio e della dispersione scolastica proposto a quattro istituti scolastici campione: si tratta delle due scuole medie di Fondi Enrico Amante e Don Milani, della la scuola media di Lenola, di Sperlonga e di alcune classi delle superiori Itis, liceo ed ITC. Il test formulato in forma anonima ha interessato ragazzi di et compresa tra i 10 ed i 14 anni in quanto, come dichiarato dal responsabile del consultorio familiare, lo psicologo Aldo Sanapo,  questa la fascia di et normalmente a maggior rischio di  disagio e dispersione. Una condizione caratterizzata da apatia, assenze molto frequenti e disagio nel trovarsi in classe con ragazzi pi piccoli. Il dato pi significativo emerso  quello relativo alla difficolt per i ragazzi di vivere rapporti sereni con i docenti mentre si sentono pi protetti e rassicurati dai genitori anche per 	situazioni che in realt richiederebbero un messaggio di disapprovazione. Tale dato sta a significare che le figure di riferimento nella formazione di un minore non sono con loro in sintonia come dovrebbero e da questo prende il via la tendenza a sminuire e deridere il ruolo del professore. Un'analisi quella effettuata dal consultorio  che ha confermato i timori pi volte espressi dai professori per cui i ragazzi stiano pian piano smarrendo il contatto con l'ambiente scolastico.
                              
                              
 Articolo 
								a cura di la Redazione
                                pubblicato il 12/04/2007 Ore 13:10