Archivio News
Streaming TV - Guardaci in diretta!

















NEWS CRONACA

< articolo precedente : articolo successivo >

Intercettazioni, indagato uno dei periti

Che le intercettazioni costituissero uno dei problemi principali del processo Damasco 2 lo si era capito da tempo. E ieri in udienza il nodo venuto al pettine con tutto il suo clamore, quando sono stati chiamati due testi della difesa: Doriana Serangeli e Mariella Straforini, entrambe consulenti incaricate per le trascrizioni delle intercettazioni relative al procedimento Nitra, avviato nei primi anni del 2000 a carico di numerose persone per un presunto traffico di droga e di armi, accorpato a Damasco 2.

Quando la Serangeli entrata in aula per la sua deposizione ha appreso dal Pm Maria Cristina Palaia che risultava indagata per falso, nellambito di Nitra. Una novit per tutti, per il teste stesso, per i difensori, per il collegio giudicante presieduto da Lucia Aielli. Si quindi proceduto allesame alla presenza di un avvocato dufficio in qualit di difensore della donna. La Serangeli ha riferito, dopo essere stata autorizzata alla lettura della relazione che aveva sottoscritto insieme ad un altro consulente, di aver incontrato allepoca dellincarico delle difficolt e di non aver quindi potuto portare a termine il lavoro. Il teste ha spiegato che non le era stato possibile rintracciare dai supporti consegnateli le conversazioni per le quali le si chiedeva la trascrizione. Inoltre - ha affermato la stessa - per altre conversazioni era stato indicato un cd che io non ho mai trovato. A questo punto intervenuto il difensore consigliando alla Serangeli di avvalersi della facolt di non rispondere visto che era stata iscritta nel registro degli indagati per il reato di falso, evidentemente proprio in riferimento a questa versione dei fatti, gi contenuti nella sua relazione inviata allautorit giudiziaria. Da quanto si potuto apprendere liscrizione nel registro degli indagati sarebbe un fatto recente, recentissimo, che andrebbe interpretato rispetto alla circostanza per la quale il periodo dellincarico per le trascrizioni risale a quasi dieci anni fa. La Straforini, dal canto suo, ha riferito pure lei di aver avuto delle difficolt nel portare a termine il lavoro. Un lavoro svolto moltissimi anni addietro, motivo per cui ha detto di non poter scendere nei dettagli, tanto pi che il titolare dellincarico era altra persona. Comunque sia ha parlato di progressivi che non si trovavano. Insomma, due testimonianze che creano una falla nellimpianto accusatorio contro gli imputati di Nitra, tra i quali Aldo Trani e i fratelli Tripodo accusati anche per i fatti di Damasco 2. La giornata di ieri si contraddistinta anche per le testimonianze rese da altri testi della difesa chiamati per le questioni di Damasco 2. E toccato allavvocato Angelo Palmieri, difensore di Carmelo Tripodo, condurre lesame di Antonio Sanzoni, militare dellAeronautica in congedo da anni, e coordinatore allepoca dei fatti del progetto Equal, un progetto per la formazione giovanile finanziato con fondi dellUnione Europea. Luomo ha riferito che i corsi venivano svolti presso dei locali di propriet del Comune e per il primo anno e mezzo i titolari delliniziativa avevano dovuto provvedere in proprio alle pulizie, motivo per cui facendo una gara informale affidarono il servizio alla Lazio Net Service per 80 euro al mese. Alle domande se Carmelo Tripodo o altri lo avessero mai minacciato o fatto pressione affinch fosse scelta proprio la Lazio Net Service Sanzioni ha risposto con un secco no. Roberto DAgostino, indagato nel procedimento Damasco 2, la cui posizione si fermata con una richiesta di archiviazione davanti al Gip, si avvalso della facolt di non rispondere. La parola quindi passata al notaio Domenico Antonio Morelli, altro teste della difesa ed in particolare dellavvocato Palmieri. Il notaio ha risposto alle domande, di Palmieri e dellavvocato Domenico Oropallo, relative alla costituzione della societ cooperativa Lazio Net Service. Il notaio ha riferito che il tutto si svolse nella massima regolarit e in tre-quattro assemblee e che Carmelo Tripodo partecip in qualit di socio. Breve e concisa anche la testimonianza di Paolo Cardinale, commercialista, revisore contabile della Lazio Net Service dal 18 gennaio 2000 al 10 giugno 2002, il quale ha riferito di aver trovato la documentazione sulla quale si trovato ad operare sempre in perfetto ordine e priva di anomalie. Escusso anche il commerciante Piero Parisella sulla sua conoscenza di Carmelo e Venanzio Tripodo e di Aldo Trani. Ha parlato di loro come brave persone e quando ha abbandonato laula il Pm ha fatto notare che il testimone aveva mandato un bacio verso la gabbia degli imputati. A difesa di Riccardo Izzi, assessore ai lavori pubblici allepoca dei fatti di Damasco 2, sono stati ascoltati Egidio Turchetta, insegnate presso le scuole medie, anche lui ex assessore comunale con delega alla cultura e alla pubblica istruzione. Ancora una volta tornato in ballo il trasloco della biblioteca comunale. Turchetta ha riferito che il servizio di trasloco era stato affidato alla ditta di Tolmino Muccitelli e che delle procedure se ne era occupato il dirigente del Comune. Turchetta ha detto di ricordare che loperazione fu eseguita anche da unaltra ditta e di non aver mai ricevuto pressioni da Izzi affinch fossero affidati servizi alla ditta di Tripodo e che Izzi in giunta non aveva mai proposto iniziative o soluzioni illegali. Lo scontro tra laccusa e la difesa si consumato ieri per il teste Giuseppe Iannone, vigile urbano di Fondi. Il difensore di Izzi, lavvocato Nicola Chinappi, la scorsa settimana aveva comunicato al Tribunale di voler rinunciare alla testimonianza di Iannone, ma il Pm Palaia si era opposto. Il Tribunale ha dato ragione alla pubblica accusa e quindi si proceduto allesame. Iannone stato ascoltato in riferimento ai suoi accertamenti avvenuti nel 2006 relativi a due richieste di residenza nel Comune di Fondi. Istanze, di due conviventi, mai accolte per via dellesito negativo degli accertamenti del vigile urbano. Lagente ha riferito di quando Izzi gli chiese a che punto fosse la pratica della donna. Mi disse - ha affermato - che non bisognava avere pregiudizi che avrebbero ostacolato il processo di inserimento sociale di certi soggetti e che a Fondi cera gi unazienda che avrebbe assunto la donna. Il vigile urbano non ha saputo dire se Izzi lo avesse convocato come assessore o come avvocato. Si torna in aula il 27 aprile prossimo.

Articolo a cura di R. Cammarone - La Provincia
pubblicato il 19/04/2011 Ore 12:25
 Canale7 Flash News
Cronaca pubblicato il 29/04/2013 ore 12:03
Fondi, sequestrati dalla finanza tre centri di scommesse abusivi


Cronaca pubblicato il 29/04/2013 ore 12:01
Furto in abitazione a Fondi. In manette un 20enne, fuggiti i due complici


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 12:00
Ottimi riscontri per il V Agone Gobetti. La soddisfazione degli organizzatori


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 11:57
Concorsi di bellezza, la tappa del 27 Aprile Camping Holiday Village. I ed. Miss Albatros Italia-Russia


Eventi pubblicato il 29/04/2013 ore 11:55
Amici in strada, i Sistemi di ritenuta. Intervento dell'Ass.te P.L. Donatella Ialongo


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:53
Mountain Bike, Circuito Agropontino: emozioni e risultati della tappa a Monte San Biagio


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:50
Virtus Trapani, 51-99


Sport pubblicato il 29/04/2013 ore 11:49
FONDI-BORGO A BUGGIANO 0-0


Eventi pubblicato il 27/04/2013 ore 13:13
Oggi, sabato 27 aprile, allo Yacht Med Festival sono protagonisti i prodotti tipici della nostra Provincia


Politica pubblicato il 26/04/2013 ore 15:12
Convocazione Consiglio comunale - Luned 29 Aprile


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:36
Traffico di droga, arrestato pregiudicato napoletano a Fondi


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:32
TartaLazio


Sport pubblicato il 26/04/2013 ore 13:30
Campionato nazionale femminile Surf Casting


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:20
I rimedi per allungare la vita a Fondi


Cronaca pubblicato il 26/04/2013 ore 13:16
CRISI ECONOMICA PROPOSTE PER IL RILANCIO


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:12
Progetto educazione stradale "Amici in strada" - regole e sicurezza. La conferenza di Mercoled 24 Aprile


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:09
I LavorAttori, JU VAFITT. Storia tragicomica di uno spiritello domestico di Mena Antonelli


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 13:03
Targa al giovane talento A. D'Angelis


Eventi pubblicato il 26/04/2013 ore 12:46
Progetto Albatros, gli studenti russi in visita al Consorzio di Bonifica


Attualit pubblicato il 26/04/2013 ore 12:38
Ieri sera, la 7a puntata di Fondi. Una citt nella storia