Il sindaco di Fondi Salvatore De Meo ha ricevuto questa mattina presso la Casa comunale il dottor Domenico Terenzio, che sta riscuotendo un notevole successo internazionale a seguito delle sue ricerche nel campo delle scienze biologiche ed agrarie.Terenzio, che ha alle spalle quasi venti anni di studi e ricerche sui giacimenti fossili, e nello specifico sulla leonardite  un humus fossile concentrato contenente acidi umici puri, formatisi nel corso di centinaia di milioni di anni  ha infatti messo a punto il pesticida pulito, basato su una molecola brevettata a livello internazionale nel 2003: lacido gluconico. Questo brevetto  adottato da anni dallindustria agricola e commercializzato a livello internazionale. Il dottor Terenzio, direttore tecnico-scientifico della Fertirev  societ facente parte della Medestea, multinazionale con sede a Torino e succursale a Miami  ha compiuto numerose esperienze professionali in tutto il mondo, e per ben tre anni ha operato in Venezuela per le applicazioni pratiche delle sue ricerche. Numerosi e continui sono i suoi viaggi internazionali per la divulgazione della scoperta presso universit, ministeri e centri di ricerca. Tra le sue tappe pi recenti lUcraina e la Svizzera, ma nel recente passato lacido gluconico  stato presentato ed ha trovato applicazione  oltre che in tutte le regioni italiane, ed anche in terra pontina  negli USA, in Colombia, Brasile, Venezuela, Senegal, Egitto, Marocco, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Cina. Sono orgoglioso  ha dichiarato il Sindaco De Meo  di avere nella mia citt menti cos innovative, che la rappresentano brillantemente a livello internazionale. Il Dott. Domenico Terenzio, nonostante la sua attivit scientifica lo porti in tutto il mondo, ha mantenuto la residenza a Fondi e se gli impegni di lavoro glielo consentono vi ritorna settimanalmente. Colgo dunque loccasione per invitarlo a coordinare un incontro pubblico, promosso dal Comune di Fondi, nel corso del quale presenteremo con orgoglio fondano le sue ricerche ed i vari campi di applicazione.
                              
                              
 Articolo 
								a cura di La Redazione
                                pubblicato il 03/11/2010 Ore 17:57