Prosegue la rassegna teatrale inserita nelle manifestazioni della stagione estiva organizzate dal Comune di Sperlonga.Venerd 23 luglio, a calcare il palcoscenico di piazza Fontana la compagnia degli Stanchinati che si esibir in Stasera... Tutti esauriti.
Una fatica di due ore in cui gli attori (Irene Chinappi, Paolo Damico, Massimo Lerose, Antonio Mehiel e Adriana Tari con la regia di Adriana Tari e Massimo Lerose) assumeranno di volta in volta le vesti di personaggi strampalati, in un viaggio esilarante nellavanspettacolo dagli anni trenta fino ad oggi. Dagli autori tradizionali del genere come Ettore Petrolini, Karl Valentin, i fratelli De Rege, Tot a quelli pi moderni come Anna Marchesini e Stefano Benni. E si cimenteranno pure con le canzoni della tradizione napoletana (Renato Carosone, Mario Merola, Angela Luce).
Gli Stanchinati sono una contraddizione in termini. una provocazione la nostra - spiegano gli attori -. Lapatia la malattia del secolo. Noi vogliamo combatterla. E lo facciamo tutti i giorni con la nostra grinta e il nostro entusiasmo. Ed quello che poi, ci dicono, trasmettiamo anche al pubblico.
La compagnia, nata a febbraio, ha gi allattivo tre spettacoli. Oltre a Stasera... Tutti esauriti gli Stanchinati sono in scena con gli atti unici Pericolosamente di Eduardo De Filippo e Lettera anonima dei fratelli Giuffr con un intermezzo di Tot, La filosofia del cornuto e un reading letterario: Leggendo, viaggiando, un viaggio appunto, nella letteratura per cercare la storia di Ulisse e dei suoi amori nelle terre di Circe, con brani che vanno dallOdissea, alla Divina Commedia, passando per Cyrano de Bergerac, Prvert fino ad Alessandro Baricco.
Ma venerd saranno grasse risate per una serata allinsegna del divertimento alle 21 e 30 in piazza Fontana a Sperlonga.
Tra le prossime date in calendario: il 4 agosto gli Stanchinati saranno in piazza a Fondi e l11 agosto al Tempio di Giove a Terracina con Stasera... Tutti esauriti.
Gli attori:
Irene Chinappi, vive a Sperlonga. Nella vita giornalista per Il Territorio e mezzo busto di Tele Etere. Raccontare la sua passione, in tutte le forme, cos come quella teatrale.
Paolo Damico, corre tra Terracina e Roma. Nella vita fa tante di quelle cose che ci vorrebbe un libro per scriverle. Gestisce un bar, destate ha un chiosco sulla spiaggia, sinteressa di politica e la sera veste i panni dellattore. Innamorato del palcoscenico fin da ragazzino, creativo, estroso, conosciuto in citt col soprannome di Paolo La Fiora.
Massimo Lerose, lo scrittore di Terracina. Sta preparando la pubblicazione del suo terzo romanzo, un thriller, rigorosamente ambientato nella sua citt, la sua amata casa. Calca il palcoscenico dallet di 4 anni e non ne scenderebbe mai.
Adriana Tari, giovane talento terracinese canta, balla, recita e cura la regia. Diplomata allAccademia darte drammatica del Lazio, a Fondi, vive per il teatro che insegna anche ai bambini trasformandoli magicamente in piccoli grandi attori.
Antonio Mehiel, vive tra Roma e Sabaudia. insegnante di dizione alla Scuola di tecniche dello spettacolo di Claretta Carotenuto. Vive impregnato darte tra gli ambienti culturali della capitale ma sul palco che sprigiona la sua forza, passando da ruoli impegnati a quelli comici con semplicit e grande professionalit.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 21/07/2010 Ore 14:04