Venerd scorso, 22 maggio, a Sperlonga, la Provincia di Latina ha varato il 1 battello per la pulizia del mare, in virt del Protocollo dIntesa siglato tra lEnte di via Costa e il Comune di Sperlonga.Lecoboat CNDD BE34, realizzato dalla Societ Cantieri Navali Di Donna Srl per conto della Provincia di Latina, ha solcato le acque del Comune di Sperlonga, che lo gestir, in comodato duso, per 5 anni, per attivit di monitoraggio, prevenzione e pulizia del mare.
La qualit delle acque di balneazione commenta il Presidente Armando Cusani - rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo dellofferta turistica locale. La tutela della qualit dellambiente marino costiero sempre stata oggetto di controllo da parte del settore Ambiente della Provincia di Latina, sia per l impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini sia per il settore produttivo del territorio. Con la messa in opera del battello-spazzino la pulizia del mare diventa un servizio costante e continuativo nel tempo per il recupero dei rifiuti solidi galleggianti e il relativo deposito. Questo primo battello effettuer il servizio prevenzione e pulizia nelle acque del Comune di Sperlonga e dei Comuni limitrofi ma per preservare la salubrit e la balneabilit di tutta la costa pontina, da nord a sud, saranno varati nei prossimi mesi altri due battelli. In questo modo la copertura del servizio sar totale e sar garantita per lintera stagione estiva fino al 30 settembre, tutti i giorni, mattina e sera.
Il battesimo del mare per il CNDD BE34 stato reso possibile in virt del protocollo dintesa siglato dalla Provincia di Latina e il Comune di Sperlonga. Secondo laccordo sottoscritto il Comune di Sperlonga, oltre a utilizzare il battello per attivit di monitoraggio, prevenzione e pulizia del mare, si impegna a custodirlo, a mantenerlo (ivi compresa la sistemazione logistica nonch la collocazione in ormeggio) e a mettere a disposizione a terra i punti di raccolta dei rifiuti dellecoboat. Altres metter a disposizione delle guardie giurate ambientali, abilitate allattivit di vigilanza vera e propria, con poteri sanzionatori nei confronti di eventuali trasgressori.
Il battello costa 180.000 euro (iva inclusa). Il secondo coster altrettanto. Il terzo battello quello assegnato dal ministero dellAmbiente al Comune di Ventotene, in quanto area marina protetta. Rimasto inutilizzato per anni e obsoleto, la Provincia di Latina lo gestir in comodato dal ministero, dopo averlo riattrezzato e ristrutturato per una spesa di 60.000 euro. Le tre imbarcazioni entreranno nel patrimonio della costituenda Agenzia del mare, che sar composta dai comuni Costieri (Sperlonga, Minturno, Gaeta, Formia, Itri, Fondi, Terracina, San Felice, Sabaudia, Ponza, Ventotene e Latina), le Capitanerie di Porto di Gaeta, Terracina e Nettuno, La Guardia costiera, le associazioni di categoria e da quanti vogliano contribuire alla sua attivit.
LAgenzia del Mare provveder a studiare e analizzare i fenomeni inquinanti del litorale pontino per comprenderne le cause, la provenienza, il tipo, ed eventualmente arrivare ad avviare in tempi brevi un programma di azione concordato teso a rimuoverle; porre in essere un programma di monitoraggio del mare allo scopo di controllarne la salute e prevenire linstaurarsi di fenomeni di inquinamento della costa ed in ogni caso compromettenti il delicato equilibrio marino; instaurare una struttura di coordinamento stabile tra gli Enti firmatari in grado di permettere la completa ed immediata condivisione delle informazioni e la possibilit di mettere in atto azioni sinergiche.
La necessit di possedere delle imbarcazioni per la pulizia lungo la fascia costiera, ma anche in prossimit degli estuari dei fiumi (bassi fondali) e delle aree portuali del territorio si resa indispensabile dopo i servizi analoghi attuati nel 2007, per la durata complessiva di 117 giorni, affidati a due battelli, in virt di un protocollo dintesa allora siglato dalla Provincia di Latina, i Comuni di Formia, Minturno, Gaeta e la Capitaneria di Porto. La pulizia delle acque costiere venne effettuata con il monitoraggio e lintervento diretto nei punti critici, in particolare nella foce del Garigliano comprendente proprio i Comuni di Formia, Minturno e Gaeta. Secondo i dati dellUfficio Territorio e Ambiente della Provincia di Latina, nellarco dei 117 giorni vennero raccolti 24.110 kg di rifiuti solidi, per un equivalente di 134.510 Litri/Volume. Nello specifico il 51,25% (68.934 Litri/Volume) riguarda materiali vegetali; il 27,05% (36.383 Litri/Volume) la plastica; il 13,17% (17.711 Litri/Volume) il legno; l8,28% (11.132 Litri/Volume) il vetro; lo 0,15% (200 Litri/Volume) la carta e lo 0,11% (150 Litri/Volume) i metalli. La Provincia di Latina ha inoltre individuato attraverso procedura concorsuale la societ che svolger il servizio di vigilanza con elicottero dotato di sistemi di ripresa avanzati (infrarosso, termocamera, telecamera) per il controllo speditivo del territorio. Anche questo servizio, che sar avviato allinizio dellestate 2009, stato portato a termine dal settore Ambiente e dalla Polizia Provinciale.
La difesa del mare conclude il Presidente Cusani - una priorit necessaria per un futuro sostenibile. Partendo da piccoli gesti concreti, quotidiani e individuali dobbiamo tutti contribuire a tutelare questa preziosa risorsa e diventare protagonisti della salvaguardia del territorio.
Oggi la consegna del primo battello che si occuper del tratto di mare compreso tra Sperlonga e Gaeta, tra breve gli altri due che si interesseranno rispettivamente dello specchio dacqua compreso da Terracina a Latina e tra Gaeta e Minturno.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 25/05/2009 Ore 13:18