Sempre più ricorrenti sono i fenomeni di vessazione psicologica esercitata sul posto di lavoro a danno del lavoratore; uno spiacevole fenomeno che, con un gentile prestito dall'inglese, ha preso il nome di mobbing.Tuttavia, molto spesso il termine viene usato impropriamente andando a definire delle situazioni di certo problematiche ma che non riguardano la patologia in questione. C'è bisogno di maggiore chiarezza ed è proprio questo l'obiettivo del convegno “Il Mobbing Oggi” profili giuridici e medico-legali, che si terrà il prossimo 8 maggio alle ore 15,00, presso la sala-convegni del centro direzionale del “M.O.F. SPA” in Viale Piemonte n. 1 a Fondi.
Il seminario ha come principale finalità proprio quella di sensibilizzare a tale fenomeno tutti i partecipanti, affinché, fornendo una conoscenza medico-sociologica-giuridica di base, si riesca a contrastarne la diffusione negli ambienti lavorativi e produttivi.
Il mobbing, in effetti, sta assumendo attualmente la parvenza di una vera e propria patologia sociale, che si esprime attraverso un lento e progressivo logoramento psico-fisico della persona e dell'universo relazionale ad essa riconducibile. Le conseguenze e gli effetti, però, investono tutta la società, dal punto di vista economico, produttivo e relazionale. Tra gli strumenti più efficaci per contrastare questa grave piaga sociale sembrerebbe esserci quello della prevenzione attraverso iniziative quali programmi di informazione e comunicazione; un'accurata sensibilizzazione dell'opinione pubblica; una politica legislativa adeguata e soprattutto al passo coi tempi, finalizzata al rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e la creazione di un ambiente lavorativo salubre e sicuro. Insomma, il convegno in programma per il prossimo venerdì 8 maggio, organizzato e curato per conto dell'Ordine degli Avvocati di Latina e dell'Associazione Forense Fondana, dal Dottor Tommaso Cantarano, Praticante Avvocato Abilitato ed assistente in Diritto del lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi “Roma Tre”, si propone di esaminare la problematica del mobbing a 360°. Dettagliatissimo è infatti il programma, che vedrà come relatori docenti universitari, medici e avvocati, tutti massimi esperti del settore, tra cui il Prof. Arturo Maresca, Ordinario di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università “Sapienza” di Roma e l'avv. Riccardo Chilosi, esperto in problematiche del lavoro e sindacali.
L'evento – riservato agli avvocati e praticanti abilitati - è stato organizzato in collaborazione con Confindustria – Latina, con la Facoltà di Medicina dell'Università “Sapienza” di Roma, con l'Associazione Culturale “Eracle” e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Fondi, della Banca Popolare di Fondi e della Regione Lazio - Assessorato all'Ambiente - C.R.E.I.A.
Articolo
a cura di B. Savodini
pubblicato il 30/04/2009 Ore 20:44