In vista un gemellaggio tra la cittadina tedesca di Ubersee e la frazione di Vallemarina ma il progetto non sembra piacere ai cittadini e a Luigi Riccardi, presidente del comitato di zona che si fa portavoce delle proteste.“E' un evento di cui i cittadini devono ritenersi fortunati? - si domanda Riccardi – noi non ci riteniamo tali e pensiamo allo stato carente e inadeguato di tante strutture di cui il paese ha bisogno. Vallemarina è totalmente sprovvista di rete fognaria, acquedotto ed illuminazione pubblica, le strade costituiscono infine un pericolo per chi vi transita. Ma forse – continua il presidente del comitato di zona – sarebbe opportuno ricordare all'amministrazione che qualche volta la scuola elementare e quella dell'infanzia avrebbero necessità di manutenzione straordinaria o di semplice tinteggiatura della aule, anche per ragioni igieniche. Per non parlare dei loculi cimiteriali non sufficienti alla cui assenza si supplisce con un appoggio provvisorio delle salme. Sull'altro piatto della bilancia c'è la possibilità di esportare il nostro olio oltre frontiera grazie al gemellaggio. Bennissimo, peccato che la produzione locale non sia così abbondante da soddisfare possibili richieste all'estero. Era forse più opportuno utilizzare la somma per la trasferta bucolica dei nostri amministratori per fare qualcosa di più utile”.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 31/10/2008 Ore 13:01