È partito da poco più di un mese il sistema esperto IrriLazio, messo gratuitamente a disposizione delle imprese agricole dal servizio agrometeorologico di Arsial (SIARL), e già sono più di 100 gli agricoltori che ricevono regolarmente gli SMS che li informano su quando e quanto irrigare in base alle zone di produzione e alle colture prodotte.“Un risultato incoraggiante – dichiara il commissario straordinario di Arsial, Fabio Massimo Pallottini – che evidenzia il ruolo fondamentale di ARSIAL nell’organizzare, gestire e fornire servizi agli agricoltori regionali, soprattutto come in questo caso per un uso consapevole dell’acqua in agricoltura”.
Irrilazio è un sistema che si basa sulle misure agrometeo acquisite su scala locale dalle rete di rilevamento, gestita dall’Agenzia, e mette a sistema i dati sulle precipitazioni piovose con i parametri agricoli del terreno e le necessità idriche di ogni specifica coltura. Elaborando un bilancio idrico ideale personalizzato che invia tramite SMS ad ogni singolo agricoltore inscritto al servizio.
In pratica il servizio, dopo aver elaborato i dati, avvisa l’agricoltore su quando irrigare, per quanto tempo e la giusta quantità d’acqua da utilizzare, con un concreto risparmio idrico ed energetico a favore delle aziende ed un reale beneficio per l’ambiente, favorendo, grazie ad una giusta irrigazione, una migliore resa del prodotto.
In questo primo anno di attività, Irrilazio, sarà in grado di supportare la gestione dell’irrigazione per le colture a pieno campo tra cui la patata, il pomodoro da industria, il melone, il cocomero, il kiwi e l’uva da tavola nelle aree sperimentali dell’Alta Tuscia Viterbese, la Maremma laziale, i Castelli romani, i monti predestini, la pianura pontina e l’agro di Fondi.
Nei primi mesi del 2009 saranno inserite nel sistema colture come le nocciole, il mais e gli agrumi. Il servizio sarà successivamente esteso a tutta la regione e a tutte le principali colture del Lazio.
“Questo servizio – conclude Pallottini – porta un risparmio concreto alle aziende, un miglioramento produttivo e, soprattutto, un’attenzione nuova del mondo agricolo nei confronti dell’ambiente, salvaguardando le risorse idriche regionali”.
Il servizio è accessibile direttamente all’indirizzo web www.arsial.it/portalearsial/agrometeo.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 09/07/2008 Ore 13:03