Domani Domenica 22 giugno, sulla Terrazza del Complesso del Vittoriano, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, il Parco Naturale Riviera di Ulisse e il Monumento Naturale “Lago di Fondi”, con il coordinamento del CREIA di Fondi (Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale), organizzano una manifestazione per far conoscere al pubblico della capitale le bellezze ambientali, le risorse culturali e i prodotti tipici del territorio delle tre aree protette.Promossa dalla Regione Lazio, l’iniziativa si collega alla Mostra “Abbazia di Fossanova: 800 anni tra storia e futuro” visitabile fino al 29 Giugno nel Salone Centrale del Vittoriano. In occasione di questa straordinaria mostra, il Parco Naturale dei Monti Aurunci, il Parco Naturale dalla Riviera di Ulisse e il Monumento Naturale “Lago di Fondi” hanno scelto di far conoscere ai numerosi turisti i prodotti tipici e di qualità del territorio in quanto ritengono che ciò costituisce una componente fondamentale di promozione di un turismo sostenibile integrato al territorio, innovativo e aperto al futuro. La manifestazione prenderà avvio alle ore 11,30 con l’apertura degli stand per la degustazione dei prodotti tipici sul Terrazzo del Complesso Monumentale del Vittoriano, in un luogo che permette ai visitatori una delle viste più belle della capitale: dal Campidoglio alle cupole delle chiese barocche, dal Quirinale ai Fori di Roma antica. Le degustazioni che proseguiranno fino alle ore 17,00 saranno accompagnate da spiegazioni per illustrare le caratteristiche dei prodotti e di alcune eccellenze dell’enogastronomia locale proposte al pubblico dei visitatori. Negli stand allestiti sulla Terrazza del Vittoriano, oltre a documentazione sulle tre aree protette, troveranno posto gli oli e le olive, tra le più apprezzate dagli intenditori, la salsiccia di maiale, vera prelibatezza dell’enogastronomia locale, i vini, la mozzarella di bufala della piana di Fondi, la marzolina dei Monti Aurunci, vera ricercatezza tra le produzioni casearie ovicaprine, la tiella di Gaeta, la scarola e fagioli, il peperone grigliato di Pontecorvo, il pinzimonio con il sedano bianco di Sperlonga, il pane e i dolci tipici del territorio.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 21/06/2008 Ore 12:16