Nei giorni scorsi una delegazione di pescatori e dirigenti come ha riferito Augusto Parisella, vice Presidente della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi, ha aderito ad un progetto nazionale dell'Associazione Marevivo, uno stage tecnico volto al recupero e alla valorizzazione del pesce povero e dedicato alla lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici con la riduzione massima degli scarti.Lo stage si svolto a Lampedusa, alla fine di una tre giorni di formazione svoltasi di recente a Roma nella sede di Marevivo sul Tevere, con la partecipazione di numerosi docenti universitari esperti in materia di pesca e biologia marina applicata alla Pesca. A Lampedusa, la delegazione Nazionale rappresentata dalla Cooperativa del Lago di Fondi e da numerose altre realt italiane stata ricevuta dal direttore dell'Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, dott. Sorrentino e successivamente ha visitato i due pi grandi stabilimenti dell'isola che operano nel settore della trasformazione e conservazione dei prodotti ittici. Inoltre con una delegazione di esperti biologi di Marevivo e ricercatori in biologia marina, il gruppo si recato in escursione alla Baia dei Conigli punto strategico di Lampedusa in cui le tartarughe marine si recano per deporre le uova da tutto il Mediterraneo. A conclusione del progetto Marevivo prevista per il prossimo 27 Maggio a Roma una Conferenza Stampa dal titolo Lo scarto a la carte a seguito della quale ci sar una degustazione di prodotti ittici lavorati artigianalmente, cucinati direttamente dai Pescatori delle Cooperative presenti, quella di Fondi, presenter un primo piatto tipico con sugo di filetto di calamita. Ora la prossima tappa che attende la Cooperativa dei Pescatori del Lago di Fondi alle Valli di Comacchio, realt storica della lavorazione e conservazione dell'anguilla. L'esperienza di Lampedusa stata fondamentale - riferiscono Alfredo Parisella Pescatore professionale e il Presidente della cooperativa Mario Di Ciollo - per confrontare tecniche e lavorazioni, infatti in questi giorni sono iniziate nuove lavorazioni di prodotti ittici quali: Filetto di Calamita sott'olio, Bottarga di Calamita sottovuoto, Filetto di Calamita affumicato sottovuoto. Prodotti che si potranno degustare nei numerosi eventi enogastronomici in programmazione per la stagione estiva organizzati dai Pescatori della Cooperativa. Per ulteriori informazioni si pu visitare il sito internet www.lagodifondi.it
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 24/05/2008 Ore 11:50