Il prossimo 19 gennaio 2008 il Sindaco di Fondi Luigi Parisella e una delegazione delle scuole superiori di Fondi si recheranno presso la sede dell’O.N.U. per presentare una proposta-petizione contro ogni forma di discriminazione che investe circa seicento milioni di persone meno abbienti sul pianeta.Della delegazione faranno parte l’Amministrazione Provinciale di Latina, nella persona delegata all’Associazionismo e al Volontariato dott.ssa Elisabetta De Marco, l’Istituto d'istruzione secondaria Pacinotti-Gobetti nella persona della dirigente prof.ssa Maria Luigia Marino, l'I.T.C. Libero de Libero, nella persona della dirigente prof.ssa Anna Maria Masci. Già centinaia di firme sono state apposte dagli studenti del Pacinotti-Gobetti, presenti con i dirigenti dell’Istituto scolastico all’incontro promosso dal dott. Nikos Siklogou, Presidente dell’Associazione Internazionale di Cultura Aristotelion, presso la Chiesa di San Francesco nella mattinata di mercoledì scorso. Detto incontro, seguito al precedente svoltosi a fine novembre presso l’Aula Magna dell’I.T.C. de Libero, grazie all’interessamento del dott. Siklogou, oltre al Sindaco di Fondi Luigi Parisella, ha visto la significativa partecipazione della dott.ssa Audrey Kitagawa, consulente e consigliere mondiale della Federazione delle Associazioni delle Nazioni Unite, nonché membro dell’Istituto Toda, organizzazione impegnata nella ricerca della pace attraverso mezzi pacifici, in cooperazione con altre organizzazioni mondiali. Il presentare una proposta-petizione contro ogni forma di discriminazione é la testimonianza di una comunità che può divenire l’esempio di un progetto pilota nel superare le distanze geografiche tra le espressioni dei governi locali e i massimi vertici dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e aprire ampi spazi di sussidiarietà verticale (tra i diversi livelli di governo e di istituzioni) e orizzontale (tra istituzioni pubbliche e realtà organizzate e non della società civile). Attraverso questo progetto, ha dichiarato Nikos Siklogou, ognuno ha la possibilità di far sentire la propria voce, di manifestare la propria volontà, di divenire ambasciatore di pace presso tutti i potenti degli Stati presenti nei più alti organismi di decisione delle Nazioni Unite. Nell’ambito scolastico, da apripista nella funzione di ambasciatrice di pace, è stata Giorgia Cardinale, allieva della 2^ classe della Scuola Media Istituto Comprensivo E. Amante, figlia del noto imprenditore locale Franco Cardinale, da tempo immerso nell’universo del sociale e del volontariato, sempre attento e disponibile altresì alle forme di collaborazione richieste dal dott. Antonio Marcucci, anch’egli impegnato nel Progetto Onu, nella sua veste di operatore sociale presso la competente Ripartizione del Comune di Fondi. La presenza della dott.ssa Audrey Kitagawa nell’incontro con gli studenti nella Chiesa di San Francesco, per il ruolo che essa svolge nell’ambito dell’O.N.U., e per le considerazioni che ha manifestato, ha reso ancor più evidente la percezione di un sogno che invece può tramutarsi in realtà, se convinta e profonda è la consapevolezza della nobiltà dello scopo che ognuno può conseguire, divenendo ambasciatore di pace, facendosi promotore di un progetto non fine a se stesso, ma capace di innestare semi fecondi in grado di germogliare frutti di pace, di concordia, di relazioni tra stati che rifiutino per sempre il ricorso alla violenza, alla guerra, ad ogni forma di discriminazione.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 15/12/2007 Ore 14:41