Anche il Mercato Ortofrutticolo di Fondi prende posizione in merito alla disputa sul terzo scalo aeroportuale del Lazio.A tutte le motivazioni portate finora a sostegno della sua localizzazione a Latina Scalo, credo si possa aggiungere a pieno titolo quella dei benefici che il comparto agroalimentare, e pi specificatamente quello ortofrutticolo, trarrebbero dalla possibilit di poter contare su uninfrastruttura capace di movimentare prodotti di qualit in tempi estremamente rapidi, supplendo cos anche alla carenza delle nostre infrastrutture viarie ha dichiarato il presidente della societ di gestione del MOF, Giuseppe La Rocca. La globalizzazione dei mercati ha proseguito lamministratore del centro agroalimentare fondano - ci impone di essere competitivi su tutti i fronti. Da quello produttivo a quello del marketing, da quello della qualit e delle certificazioni a quello della logistica. Le produzioni di qualit pontine avrebbero in effetti la possibilit di affermarsi in mercati in cui si disposti a pagare per il valore aggiunto della freschezza oltre che per lindiscutibile sapore. Se si pensa che in contro-stagione nel nostro territorio gi arrivano, proprio in aereo, prodotti dellaltro emisfero, come uva e pesche; e che, per esempio, le stesse ananas riescono a spuntare un prezzo diverso a seconda che viaggino via mare o via aerea, facile comprendere che la differenza dovuta al fatto che un prodotto che arriva al massimo in 24 ore pu essere raccolto al punto giusto di maturazione con il conseguente miglior sapore. Il presidente della MOF Spa si chiede pertanto perch non portare, entro appunto poche ore, i pomodorini, le zucchine con il fiore, la fragola di Terracina, luva e tanti altri prodotti locali di grande qualit nei mercati del nord Europa o di Mosca e dintorni, dove ci sono circuiti commerciali disposti a pagare per un prodotto di caratteristiche cos particolarmente elevate. Riteniamo ha spiegato La Rocca - che sia indispensabile, da parte di MOF, mettere in campo nuove strategie di penetrazione in questi mercati; ma i nostri sforzi serviranno a poco se, contestualmente, queste strategie non saranno supportate da una politica infrastrutturale tale da mettere in condizioni gli operatori di potersi avvalere di sistemi di trasporto in grado di offrire quella rapidit di servizio, assolutamente necessaria per quei prodotti la cui freschezza pu rappresentare lunico elemento distintivo rispetto ai potenziali concorrenti. Finora ha concluso il presidente della societ di gestione del MOF - stiamo pagando a caro prezzo la mancanza di strade e di collegamenti viari adeguati. Qualsiasi ipotesi di nuova viabilit avr tempi troppo lunghi e, purtroppo, non compatibili con le nostre esigenze, che vanno invece verso uno sviluppo continuo della logistica. Laeroporto di Latina potrebbe essere, dunque, una prima risposta in grado di consentirci laccesso a quei mercati che oggi non possiamo raggiungere nei giusti tempi; e i benefici non sarebbero solo di pochi, bens di tutti i soggetti della filiera, nonch dellindotto che il settore genera. La scelta di un terzo scalo aeroportuale nel Lazio, sia per i voli civili low cost e charter sia per quelli commerciali, si resa necessaria dopo che si dovuto ridurre di circa il trenta per cento il traffico aereo di Ciampino. E partita quindi una sorta di corsa a tre con la candidatura di Viterbo, Frosinone e, appunto, Latina. Tra ipotesi, presunte certezze e smentite varie, il termine per lufficializzazione della scelta stato progressivamente rimandato di settimana in settimana; ed ora si attende la decisione del ministero dei trasporti prevista per la fine di novembre. La valutazione, prettamente tecnica, riguarda la disponibilit delle aree, i costi dell'iniziativa, l'adeguatezza delle infrastrutture, i collegamenti con Roma, le caratteristiche di volabilit dello spazio aereo. Poi sar la Regione Lazio a dover assumere i conseguenti atti amministrativi. Qualora si optasse per Latina si renderebbe necessario il trasferimento, o comunque una sua iniziale convivenza con i voli civili e commerciali, del 70esimo Stormo dellAeronautica, la scuola di volo per il conseguimento del brevetto di pilota militare operativa da pi di cinquantanni proprio nello scalo pontino.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 10/11/2007 Ore 18:19