Si sta tenendo a Fondi dall'11 Luglio la 4° edizione della manifestazione “Fondi Incontra il Mondo”, organizzata dalla associazione Radicimediterranee e patrocinata dalla Regione Lazio, dal C.r.e.i.a.m. (Centro Regionale Educazione e Informazione Ambiente Mare), dal Comune di Fondi (Assessorato al Turismo), dalla Provincia di Latina, dal Parco Naturale Monti Aurunci e dalla XXII Comunità Montana.La manifestazione si svolgerà fino al 15 Luglio prossimo in piazza Domenico Purificato nella zona 167 nel quartiere popolare, con l’ingresso su via Stazione (provinciale Fondi-Sperlonga) nei pressi della nuova biblioteca. Anche quest’anno il festival è caratterizzato da iniziative di vario genere: musica, mostre, proiezioni, ma soprattutto degustazione di piatti tipici stranieri come il Cous-Cous, il Kebab, il Shish kebab (spiedini di montone) che, grazie a immigrati residenti, sarà proposto per il terzo anno consecutivo. Sono inoltre state allestite dall’associazione Italo – Marocchina Lixus delle tende berbere nelle quali sarà possibile sedersi o sdraiarsi, degustando thè alla menta, fumando comodamente narghilè con tabacchi aromatici alla frutta in uno scenario tipico della loro cultura creato con arredamenti tipici, tappeti, cuscini, lampade e oggettistica varia. Sono state allestite nella sala multimediale due mostre fotografiche: le foto esposte sono state scattate durante i viaggi effettuati in paesi a sud del mondo. Nella stessa sala, la Tar Music di Roma sta curando l’allestimento e la scenografia della mostra denominata “Strumenti Musicali dal Mondo”, che vede la partecipazione di maestri indiani pronti ad esibirsi con svariati tipi di strumenti musicali orientali in suoni, canti e danze. La musica è la colonna portante di tutto il festival ed infatti, saranno presenti musicisti provenienti da vari paesi stranieri (Marocco, India, Senegal) e dalle regioni italiane della Puglia, Sardegna, Campania e Sicilia. In particolare questa sera, 13 Luglio appuntamento con la danza Kathak di Rossella Fanelli, mentre domani 14 Luglio protagonista sarà la musica africana dei “Sunu” provenienti dal Senegal, il 15 Luglio infine ad esibirsi saranno i Train to roots provenienti dalla Sardegna con la loro musica Reggae. Anche per il quarto anno hanno contribuito alla riuscita della manifestazione le associazioni Emergency, Amnesty International e la comunità di Sant’ Egidio in collaborazione con Murales Solidarietà, presenti per le proiezioni di “Eurafrica, tre storie di amicizia fra Nord e Sud”.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 13/07/2007 Ore 14:20