Un Fondo per la formazione sulla sicurezza sul posto di lavoro e il rispetto delle regole, sono stati questi i temi centrali discussi al Tavolo sul lavoro in agricoltura tenutosi ieri in Regione.Assieme agli assessori regionali all’agricoltura, Daniela Valentini, e al lavoro, Alessandra Tibaldi, hanno preso parte all’incontro anche le organizzazioni confederali, professionali e di categoria.
“Vogliamo avviare un percorso – ha dichiarato la Valentini – capace di intrecciare sviluppo dell’agricoltura, diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e qualità del lavoro. Ed è per questo che al Tavolo abbiamo proposto la creazione di un Fondo per la formazione sulla sicurezza per i lavoratori dipendenti, ma anche per gli imprenditori agricoli, troppo spesso vittime di gravi incidenti perché i loro macchinari non sono sicuri o perché lavorano in condizioni rischiose per la loro incolumità. Educare l’agricoltore a garantire la propria sicurezza, significa anche tutelare la sicurezza di chi lavora per lui. Abbiamo inoltre proposto – prosegue la Valentini – l’adozione di un Codice Etico di responsabilità sociale. Siamo infatti convinti che la crescita economica non possa prescindere dal rispetto delle regole; regole che devono tutelare tutti gli addetti del settore agricolo”. Durante l’incontro, dove si è anche deciso di avviare un percorso per raggiungere un accordo sull’emersione del lavoro nero, l’assessore ha reso noto che nella prossima ripartizione dei flussi migratori il Lazio avrà un numero maggiore di ingressi, rispondendo così alle esigenze occupazionali del settore agricolo. Gli stagionali che potranno lavorare nella nostra regione passeranno infatti da 3.500 a 6.000. Il Tavolo si è infine concluso con la proposta di inviare al governo la richiesta di accompagnare il decreto flussi con un provvedimento di sanatoria per i lavoratori immigrati irregolarmente; provvedimento che aiuterebbe sia a far emergere il lavoro nero sia ad evitare che gli immigrati irregolari finiscano in altri circuiti, non ultimo quello della criminalità organizzata.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 23/03/2007 Ore 13:36