Anche se i primi cantieri non saranno aperti presumibilmente prima di un paio danni almeno, prosegue liter politico-amministrativo per la realizzazione del cosiddetto corridoio autostradale intermodale integrato Roma-Latina.La Giunta della Regione Lazio ha infatti approvato ieri un articolato documento con cui si prevede, tra laltro, listituzione di un tavolo tecnico per la verifica delle soluzioni progettuali. Entro 45 giorni dovranno essere fornite le conclusioni in base alle quali ci saranno tutti gli elementi per valutare, da un punto di vista tecnico, urbanistico, ambientale ed economico-finanziario, se e come procedere allampliamento o alla messa in sicurezza dellattuale Pontina nel tratto, appunto, tra la capitale e Latina. Largomento era stato oggetto nei giorni scorsi di una contrapposizione politica abbastanza marcata tra le varie componenti della maggioranza che sostiene il presidente Marrazzo. Dai banchi dellopposizione di centrodestra - da sempre contrario alla cancellazione del precedente progetto del cosiddetto corridoio tirrenico meridionale che avrebbe dovuto collegare Fiumicino a Formia non erano invece mancate le critiche per linconcludenza dellazione politico-amministrativa del centrosinistra. Con il documento approvato ieri - nel quale si fa riferimento anche ad altre importanti opere come la Cisterna-Valmontone, la Orte-Civitavecchia, le complanari dellAutostrada A24 e ladeguamento della Salaria lUnione ritiene invece di aver dato una risposta seria e concreta alle esigenze di mobilit, in considerazione anche della prevista realizzazione contemporanea della tratta ferroviaria Santa Palomba-Pomezia-Roma. Per quanto riguarda il tratto LatinaFormia - che ovviamente interessa pi da vicino il nostro comprensorio e che era stato al centro di aspre critiche anche di recente per lasserito isolamento cui era stato condannato il sudpontino la Giunta Regionale si impegnata a ricercare ulteriori finanziamenti per completare lopera della messa in sicurezza di questo segmento al fine di assicurare una migliore accessibilit ma salvaguardando comunque le produzioni agricole presenti. Il nostro metodo ha commentato il presidente del Lazio Piero Marrazzo - fondato sul confronto e sulla dialettica. Si discute, si approfondisce ma poi si arriva alla sintesi. Abbiamo raggiunto unintesa non solo sulla questione del progetto integrato RomaLatina e CisternaValmontone ma anche su altri tre protocolli che disegnano il Grande Raccordo Laziale. Il collegamento tra Roma e Latina ha aggiunto il Governatore - particolarmente importante perch non bisogna dimenticare che sulla Pontina viaggiano tutti i giorni lavoratori, cittadini e un pezzo delleconomia regionale. Si tratta di una grande opera strategica che coniuga ferro e gomma per lo sviluppo di una provincia.
Articolo
a cura di la Redazione
pubblicato il 27/01/2007 Ore 9:42