 Al via la X Settimana Nazionale per la Ricerca sulla fibrosi cistica. Oltre 900 piazze e scuole in tutta Italia si attivano perch si  invii, dal 14 al 28 ottobre , un sms solidale di 1 euro al 45591 (2 euro da tel . fisso) ; e per offrire un CICLAMINO PER LA RICERCA a sostegno dei progetti impegnati nella lotta alla malattia genetica pi diffusa nella nostra popolazione: infatti, colpisce 1 bambino su 2500 ed  frutto dellincontro di due portatori sani  1 su 25 adulti- che spesso ignorano di esserlo.
Al via la X Settimana Nazionale per la Ricerca sulla fibrosi cistica. Oltre 900 piazze e scuole in tutta Italia si attivano perch si  invii, dal 14 al 28 ottobre , un sms solidale di 1 euro al 45591 (2 euro da tel . fisso) ; e per offrire un CICLAMINO PER LA RICERCA a sostegno dei progetti impegnati nella lotta alla malattia genetica pi diffusa nella nostra popolazione: infatti, colpisce 1 bambino su 2500 ed  frutto dellincontro di due portatori sani  1 su 25 adulti- che spesso ignorano di esserlo.Oggi  le persone con fc non sono pi solo bambini: grazie alla ricerca e alle nuove terapie la fc  diventata malattia degli adulti, con nuovi problemi e nuove speranze .
Ma non  ancora sconfitta. Promettenti scoperte sono allorizzonte in campo internazionale, ma occorreranno ancora lunghi anni e  finanziamenti
sostanziosi per raggiungere la vittoria sulla malattia. Col passar degli anni, le cure  quotidiane diventano pi pesanti; sempre pi spesso  si ricorre , come soluzione temporanea, al trapianto dei polmoni.
 Linformazione corretta, la formazione di medici e operatori, il finanziamento di progetti rigorosamente selezionati sono i campi in cui opera la Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica, nata 15 anni fa a Verona e presente nella nostra provincia dal 2003. Ad essa si affiancano questanno le associazioni unite nella LIFC( Lega Italiana Fibrosi Cistica) per raggiungere, insieme, traguardi pi lontani .
Ringraziamo i   volontari e le realt associate  divenuti sostenitori della nostra delegazione;
 grazie a loro che  abbiamo organizzato questanno le attivit e le piazze che alleghiamo.
Tra gli Amici storici della nostra Ricerca , la CRI com. locale di Fondi, Monte S. Biagio e Lenola; il Centro Diurno lAllegra Brigata di Fondi, che  replicher per il quarto anno il progetto Solidariet e integrazione nelle sei scuole primarie e medie di Fondi; la sede ACI di Fondi.
 A Latina, oltre ad alcuni  giovani dellAssociazione Io amo Latina e amici del Centro Sociale, un forte aiuto viene dalla cooperativa sociale Universiis con il progetto:DIVERSAMENTE.per fermare la fibrosi cistica : per i giovani disabili  una nuova occasione di integrazione nella  citta   e negli istituti  comprensivi di latina, allinsegna della solidariet:come per lAllegra Brigata di Fondi, i giovani diversamente abili non sono  pi solo oggetto di assistenza, ma generosi donatori di s per una causa che impegna tutti.
La Scuola Superiore, che negli anni scorsi ha conosciuto ricercatori e laboratori eccellenti con i convegni scientifici da noi organizzati ,parteciper allacquisto dei ciclamini negli Istituti Majorana, Marconi, Einaudi e Manzoni.
Per sabato 20 e  domenica 21, ciclamini anche  a Velletri presso la Ipercoop e  a Sonnino in piazza Garibaldi, con la gioiosa partecipazione dei giovani studenti della Leonardo da Vinci; nel capoluogo, ancora, oltre ai Centri Commerciali (Morbella e Latina Fiori) , segnaliamo la collaborazione prestigiosa  de La Feltrinelli, mentre MadArte di Fabio dAchille dedicher alla Ricerca FFC il vernissage della mostra fotografica di Beatrice Cianciosi, presso il Jolly Bar, venerd 19 alle ore 18.30; chiuder levento colorato e simbolico dei ciclamini la parrocchia di S.Maria Goretti, sabato 27 e domenica 28.
Lobiettivo  uno : sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno del progetto di ricerca 12/2012, proposto dai ricercatori dellUniversit Federico II di Napoli, di cui  responsabile la dott.ssa Alba Silipo, adottato questanno parzialmente dalla delegazione FFC di Latina per 15.000 euro.
Questo sforzo di partecipazione , comunque vincente, ci spinger con fiducia rinnovata a insistere nel combattere la fc, sentendoci meno soli. 
Adriana de santis
33 04100 Latina
0773 625048; 328 8042186
adrianadesantis@libero.it
                              
                              
 Articolo 
								a cura di La Redazione
                                pubblicato il 16/10/2012 Ore 12:03