Si è tenuta sabato scorso 9 Giugno nell'ambito dell'iniziativa – fortemente voluta e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio – "La Francigena cammina nei Parchi", la presentazione della Guida “L'Abbazia di S. Magno e i suo territorio” alla presenza delle massime cariche istituzionali locali e del comprensorio.La guida comprende 4 itinerari che vertono tutti nell'area della Valle dei Martiri, l'antico campo romano Demetriano, teatro di una delle più feroci persecuzioni nei confronti dei cristiani tra i quali furono trucidati i Santi S. Magno e S. Paterno intorno alla seconda metà del III secolo d.C. Gli itinerari disegnano un affascinante percorso ricco di testimonianze storiche, culturali e spirituali, che conduce al complesso abbaziale di S. Magno, agli antichi resti della Chiesetta di S. Mauro, ai ruderi della Chiesa di S. Michele Arcangelo e alle rovine del villaggio medievale di Vallecorsa Vecchia.
Per l'occasione sono stati organizzati, nel week-end del 9 e 10 Giugno scorso, dall'Ente Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi una serie di eventi che hanno avuto lo scopo di valorizzare la rete dei cammini religiosi che interessano il territorio del Parco. Gli itinerari religiosi rappresentano un patrimonio inestimabile, in grado di restituire alla memoria tradizioni, usanze, e saperi.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 14/06/2012 Ore 12:42