Play video
La Compagnia “Il Sipario” porta in scena, da sabato 21 a mercoledì 25 maggio nell’Auditorum comunale di Fondi, la commedia in dialetto fondano “Olmo Perino” scritta da Virginio Palazzo e diretta da Nino Canale. Durante le serate della rappresentazione, sarà anche esposta una mostra fotografica di Egidio Daniele: “Gli albori del teatro amatoriale a Fondi”.La prevendita dei biglietti è presso la cartolibreria Martusciello. La storia si svolge nella giornata del venerdì santo del 12 aprile 1963 nella storica piazzetta dell’Olmo Perino. Un quartiere famoso di Fondi che ospita la “Giudea” e la cosiddetta “casa degli spiriti”, è stato anche immortalato dal celebre regista fondano Giuseppe De Santis nel premiato film del 1954 “Giorni d’amore” con Marcello Mastroianni e Marina Vlady. La commedia, attraverso il protagonista Michele con la sua bottega di sarto, narra tutte le consuetudini e la vita di Fondi degli anni ’60: la religiosità, la politica, lo sport, la cultura, l’economia, gli amori, le leggende e i personaggi tipici di quei tempi. E’ uno spaccato divertente, in cui l’autore Virginio Palazzo, fa rivivere i valori di un paese, con tutti i suoi contrasti, offrendo allo spettatore diversi spunti di riflessione che si specchiano nella vita odierna. Un luogo “magico” quello dell’Olmo Perino, dove tutti si recano anche solo per qualche minuto... Personaggi e interpreti: Michele Nino Canale, Giovanni Antonio di Mugno, Pasquale Agostino Canale, Maria Antonella di Manno, Nicola Niko d’Ettorre, Giuseppina Alessia Leone, Gino Lucio Ciccone, Paolo Francesco de Simone, Antonio Matteo d’Adamo, Onorato Armando Maria Stravato, Franco Antonello Recchia, Viaggiatore Masino de Virgilio, Carmela Loredana Citrone, Rocco Vincenzo de Simone, Rosina Anna Maria Beronesi, Concettina Elena Nardone, Elsa Elena Ciociola, Gemma Alessandra Simonelli, Samuele Stefano di Russo, Teresa Greta Cavaiola. Suonatori: Onorato Cherubino, Mario Cavolo, Salvatore Donniacuo, Carlo Recchia. Scene: Giorgio Nallo, Lucio d’Ettorre, Fabrizio Rotunno. Acconciature e trucco: Elsa Iannone. Luci e audio: Bruno Gentile. Fotografo di scena: Lello Padrone.
Clicca qui per guardare il servizio
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 14/05/2011 Ore 19:56