Play video
Il dirigente scolastico del liceo classico e linguistico Piero Gobetti di Fondi presenta la terza edizione dell'Agone di traduzione dal greco, gara nazionale che vedrà, anche quest'anno, la partecipazione di studenti provenienti da diverse regioni d'Italia.L'appuntamento è per i giorni 7 - 8 - 9 e 10 aprile. In particolare, giovedì 7 aprile arriveranno a Fondi gli studenti e i loro accompagnatori, provenienti dai licei classici delle diverse regioni d’Italia, per partecipare alla competizione che si svolgerà venerdì 8 aprile alle ore 8.00 presso l'aula magna del liceo classico “Piero Gobetti”. Gli studenti saranno impegnati nella prova di traduzione e commento di un brano tratto dalle opere di Platone o Aristotele o di un oratore di età classica. Alle ore 11.00, sempre nella mattinata di venerdì 8 aprile, i docenti accompagnatori si recheranno al museo archeologico di Sperlonga e alla villa di Tiberio, per una visita culturale guidata dalla dottoressa Paola De Luca. Sempre venerdì 8 aprile, questa volta a partire dalle ore 18.00, appuntamento con la musica presso la sala baronale di Palazzo Caetani dove si terrà il concerto dell’orchestra da camera “Città di Fondi” diretta dal maestro Gabriele Pezone. L’incontro è finalizzato all’accoglienza della cittadinanza, delle autorità, degli studenti partecipanti al concorso e dei loro docenti accompagnatori. Sabato 9 aprile, dalle ore 10.00, presso l'auditorium comunale, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo: La costituzione come garante di “una società di onore e di virtù”. A presentare e moderare l'iniziativa sarà Carmen Lasorella, mentre interverranno, quali relatori, il professor Mauro Tulli, ordinario di Lingua e letteratura greca presso l'università di Pisa ed il professor Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'università di Roma “Sapienza” ed avvocato del foro di Roma. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.00 presso l'auditorium comunale, si procederà con la cerimonia conclusiva di premiazione dei vincitori. Interverranno, per portare il proprio saluto, il dirigente scolastico del Liceo Gobetti Professoressa Emma Filomena Livoli e numerose autorità. L'evento è organizzato con il contributo e patrocinio dell’università “Lumsa” di Roma, della Banca popolare di Fondi, della provincia di Latina, del comune di Fondi, dell’ordine degli avvocati di Latina e del parco dei monti Ausoni, e con il patrocinio dell’università “Sapienza” di Roma, il Creia e l’associazione ex alunni del liceo classico Gobetti di Fondi.
Clicca qui per guardare il servizio
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 05/04/2011 Ore 13:25