Un' opposizione costruttiva fatta di sostanza e non di attacchi personali quella di Progetto Fondi che, dall'inizio della consiliatura, si subito attivata per denunciare di risolvere le criticit del territorio.Al portavoce di Progetto Fondi Luigi Parisella e ai suoi collaboratori piace raccontare cos i primi mesi di lavoro politico svolto tra i banchi di minoranza.
Ebbene, dopo la denuncia dei commercianti abusivi e delle problematiche ambientali ed economiche che continua a causare Quarto Iannotta, la lista civica facente capo a Giorgio Fiore vuole porre l'attenzione sul tema del bilancio.
Ci siamo visti confermati dall'assessore al bilancio Vincenzo Capasso gli aumenti del Cosap e della Tarsu, della mensa scolastica e dei passi carrabili spiega Luigi Parisella - ma sarebbe bastato avere un occhio di riguardo ai numerosi fitti passivi che il comune continua a pagare per un ammontare totale di 107 mila euro annui. I locali incriminati sarebbero il centro anziani, la sede della croce Rossa Italiana, i locali del centro per limpiego, ed i locali utilizzati in passato per scuola media in via Andrea Doria, tutti attualmente inutilizzati.
E se, secondo il coordinatore di Progetto Fondi l'ex carcere potrebbe ospitare un centro anziani, i locali dell ex anagrafe comunale potrebbebero essere utilizzati per il centro impiego e cos via. Ci sembrano tutte proposte serie e intelligenti prosegue Luigi Parisella - che sicuramente saranno affrontate con Capasso in sede di discussione del prossimo bilancio preventivo. Speriamo che l assessore ci dia speranza non solo a noi ma a tutta la cittadinanza che osserva con occhi attenti l operato di questa amministrazione. Il nostro compito quello di stare attenti agli sprechi e alle clientele ecco perch noi vigileremo affinch si prenda in considerazione la nostra proposta, fatta di tagli agli sprechi e soprattutto una proposta che va verso una spesa pubblica di qualit, magari utilizzando il risparmio dei 107 mila euro l anno per la gestione di un asilo pubblico con una retta accessibile anche per tutte quelle famiglie che non possono permettersi di pagare le salate rette agli asili privati. Anche perch la cittadinanza conclude Parisella - potrebbe non capire il perch continuare a pagare affitti per cose che si possiedono gi.
Articolo
a cura di B. Savodini
pubblicato il 23/07/2010 Ore 14:30