Navigano già su acque fondane le due gondole provenienti da Venezia in occasione della due giorni dedicata a “Primavera dei Parchi” un evento promosso dal Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi che si terrà oggi e domani nella tenuta Sugarelle, al Salto di Fondi.Uno dei primi a testare la gondola veneziana è stato il vice presidente dell’Ente Parco Giuseppe Pascale che ha sottolineato come l’iniziativa sia tesa a valorizzare il patrimonio naturale ed ambientale del sito.
Molto ricco il programma di domenica: nella mattinata, intorno alle 10, ci sarà il Convegno Nazionale dal titolo ”Pesca professionale in acque interne e lo sviluppo turistico lagunare eco-compatibile”, a cura dell'Associazione Pescatori Lago di Fondi e con la partecipazione dell'Associazione Nazionale Laghi e Lagune d'Italia.
A seguire alle 12,00 inaugurazione del sito Tenuta Sugarelle, ex tenuta Apolloni-Belloni, alla quale interverranno l'On. Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, il dott. Raniero De Filippis, Direttore Dipartimento Territorio della Regione Lazio, Giovanna Bargagna, Direttore Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, Onorato Mazzarrino, Presidente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, il dott. Giorgio Biddittu, Direttore Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Parco di Fondi.
A seguire ci sarà il Trio Adriatica, del Gruppo Calicanto, gruppo di musica e danza popolare del territorio veneto, che animerà la giornata interagendo direttamente con il pubblico e con il proprio spettacolo.
Il Gruppo Scout Agesci Fondi 1 offrirà quattro botteghe di animazione ed educazione ambientale, proposte ai ragazzi tra gli 8 e i 16 anni. Le attività sono volte a sviluppare le abilità manuali e l’avvicinamento alla natura. Non mancherà poi una degustazione dei prodotti tipici lagunari e della salsiccia di Monte San Biagio. In più sono previste passeggiate a cavallo e l'allestimento di un mercato artigianale. Evento dunque importante per riscoprire la magia di un lago che offre ogni volta spunti diversi. Dulcis in fundo, giro in mongolfiera per ammirare dall’alto le bellezze del Lago di Fondi.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 20/03/2010 Ore 12:37