L'Istituto Tecnico Commerciale “Libero de Libero” ha organizzato per l'anno scolastico 2009/2010 tre incontri di orientamento intitolati “Open Days” per orientare gli alunni, frequentanti l'ultimo anno della scuola media, nella difficile scelta dell'istituto superiore.Il prossimo appuntamento in ordine di tempo è previsto per sabato 20 marzo dalle 16 alle 18; arco di tempo in cui la scuola resterà aperta per presentare i tre nuovi corsi di studio, strutturati secondo la nuova riforma scolastica, illustrare l'ampia offerta formativa commisurata alle esigenze della moderna società e mostrare le molteplici strutture di cui dispone (laboratori scientifici, linguistici, matematici, informatici, economici, artistici, per alunni diversamente abili, biblioteca, sale audiovisive e multimediali, palestra e spazi attrezzati all'aperto).
Per rispondere ad ogni domanda o dubbio alunni e docenti saranno a completa disposizione dei visitatori.
L'I.T.C.S. “Libero de Libero” è una realtà scolastica che esiste dal 1982, ma ha saputo rinnovarsi per stare al passo con i tempi e rispondere così alle esigenze del mondo del lavoro e dell'economia. Strutturato secondo la nuova riforma, per il prossimo anno l'istituto prevede 3 indirizzi: Amministrazione, finanza e marketing; Sistemi informativi aziendali e Turismo.
I tre indirizzi formano figure professionali altamente specializzate, che sono in grado di operare sia negli ambiti tradizionalmente destinati ai ragionieri e ai periti commerciali, con un occhio alla promozione del prodotto d'impresa, sia nell'ambito dell'informatica gestionale che in quello degli operatori turistici. Dopo un biennio comune caratterizzato da 32 ore settimanali e da un ceppo di discipline comuni, c'è il momento della scelta consapevole per il triennio con le discipline di indirizzo a forte connotazione specialistica.
Per Amministrazione, finanza e marketing: valorizzazione dell'informatica, delle lingue, dell'economia aziendale, del diritto e dell'economia politica.
Per Sistemi informativi aziendali: valorizzazione delle competenze informatiche e dello studio dell'economia aziendale.
Per Tursimo: valorizzazione dello studio delle lingue (inglese, francese e spagnolo), delle discipline turistiche, aziendali e di geografia turistica.
Articolo
a cura di La Redazione
pubblicato il 17/03/2010 Ore 13:14